- ruggine
- rùg·gi·nes.f., s.m.inv., agg.inv. AD1. s.f., sostanza incoerente di color bruno-rossastro, composta da una miscela di ossidi e carbonati, che, a contatto con l'aria umida o con l'acqua, forma uno strato corrosivo sulla superficie di un metallo ossidabile, spec. del ferro2. s.m.inv., colore tra il rosso scuro e il marrone: il ruggine ti sta molto bene | agg.inv., di tale colore: un vestito ruggine, un tessuto di color ruggine3. s.f., fig., sentimento di radicato rancore, astio, risentimento nei confronti di qcn.: tra i due c'è sempre stata della ruggine, non si parlano più per una vecchia ruggineSinonimi: acredine, astio, 1attrito, risentimento.4a. s.f. TS agr. in fitopatologia, malattia delle piante prodotta da funghi parassiti dell'ordine delle Uredinali, che si manifesta con pustole che emettono spore sotto forma di polvere color ruggine4b. s.f. TS bot.com. varietà di pere e mele dalla buccia color ruggine | anche agg.inv.: mele, pere ruggine5a. s.f. OB strato superficiale di sudiciume5b. s.f. OB fig., sospetto, pensiero erroneo che svia da un corretto giudizio\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. aerūgĭne(m), propr. "verderame", der. di aes, aeris "rame".POLIREMATICHE:ruggine bianca: loc.s.f. TS bot.com.ruggine dei cereali: loc.s.f. TS bot.com.ruggine del grano: loc.s.f.
Dizionario Italiano.